LA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI

 

La  riduzione dei costi energetici parte dalla misurazione e valutazione dei consumi, dall'eliminazione dei  costi  occulti

nelle  bollette  (nel 68,4% delle bollette ci sono degli errori) dalla caccia agli sprechi energetici, dall' utilizzo dell' intelligenza artificiale, dall'utilizzo di macchinari a basso consumi ed eco-compatibili per finire nell'autoproduzione di energia rinnovabile

 

Ti auguro una buona navigazione, se vuoi approfondire contattami 

 

DOVE INTERVENGO CON I MIEI PARTNERS

 

 

foto paolo sito

Paolo Bosi, passione e competenza

wereable

Ho 35 anni di esperienza maturati nel settore tecnico e industriale dove ho ricoperto ruoli sia operativi che direttivi. 

 

Ho creato una rete di aziende e professionisti altamente specializzati per aiutare le aziende e gli imprenditori a risparmiare fornendogli le giuste informazioni andando ad eliminare le troppe informazioni che si ricevono: venditori, fornitori, informazioni ricevute per email, informazioni lette in internet, messaggi dai social.... tutto questo si  chiama "Overloading Information"... e spesso invece di spendere meno si spende di più.

earth-g5c42dd317_640.jpeg

     Il pensiero non basta:  scrivimi              oppure 

CONSULENTHIA -  RETE DI AZIENDE E PROFESIONISTI DI ECCELLENZA

   

Consulenthia di Paolo Bosi

Via della Pace 17, 44012 Bondeno (FE) - P.IVA 01871860381 - C.F. BSOPLA63C15D548U - SDI M5UXCR1

 www.consulenthia.it - www.paolobosi.com - email: info@consulenthia.it

RIDUZIONE COSTI ENERGETICI

Per iniziare a ridurre i costi bisogna conoscerli: quanto e dove consumi, come consumi

quali sono gli sprechi che hai, dove si può ridurre e ottimizzare.

Fatto questo passaggio, misurando il tutto, puoi passare alle tecnologie che ti presento sotto.

All Right Reserved 2023

I  TUOI CONSULENTI  TI   RECUPERANO 

I  MAGGIORI  ADDEBITI  NON   DOVUTI

SULLE BOLLETTE DI LUCE, ACQUA, GAS? 

20220607_211533 (1).jpeg

RISPONDI A QUESTE DOMANDE:

- Riesci a verificare se ogni bolletta che paghi  è corretta?
- Consumi, aliquote, Accise, Asos, Arim, Qvd, Qt,... tutto ok?

- Hai già qualcuno che "ci guarda" alle tue bollette?

- Ok, e quanti ERRORI HA SCOPERTO e quanti soldi ti ha RECUPERATO?

- Perchè noi troviamo errori di fatturazione (maggiori addebiti) nel 68,4% delle bollette che ricalcoliamo?

- Piacerebbe anche a te avere restituito dai fornitori, i maggiori addebiti non dovuti nelle bollette?

- I prezzi sono stati ottimizzati ai tuoi consumi specifici aziendali? 

- Ti vengono mostrate le solite 3-4 offerte dei soliti 3-4 fornitori? 

- Ti hanno eliminato dai contratti i costi occulti, le aliquote inventate, gli oneri che non esistono?

- I fornitori sono stati messi in vera concorrenza tra loro, o vedi solo "2 prezzi" su una tabellina?

- Sei seguito ogni mese con la verifica delle letture dei contatori per vedere quanto ti hanno addebitato in bolletta?

- Hai una report puntuale su ogni bolletta e un APP-CRM dove avere fornitore e fornitura sotto controllo?
- Sei seguito durante la fornitura oppure il tuo “consulente”  firmato il contratto sparisce?

- Sei ingessato, legato, bloccato in un consorzio/gruppo di acquisto e non puoi sfruttare le opportunità del mercato?

- Potrebbe essere che esiste un servizio di consulenza migliore di quello che hai?
- Vorresti conoscerlo? 

 CHIAMAMI CHE TI SPIEGO LA DIFFERENZA TRA "GESTIRE" O "SUBIRE" LE BOLLETTE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE:

LA NUOVA FRONTIERA DEL RISPARMIO HVAC e INDUSTRIAL

pxb_2933001_f86d03700c919d8d062d7296954447ef

L'Intelligenza Artificiale è un software di memorizzazione e di elaborazione che "apprende e impara" (Machine Learning).

Raccoglie i dati dal campo, li integra con sensori, li memorizza e li ri-elabora in continuo (con degli algoritmi dedicati) perfezionando così la

sua retro-azione sul campo per la "regolazione dell'ottimo" e far ottenere massima efficienza e massimi risparmi.

Prendiamo alcuni casi reali: il sistema HVAC di un ristorante, di una palazzina uffici, di un centro commerciale, di un Aeroporto. L'Intelligenza Artificiale, lavorando "on top" al BMS-BACS, apprende le dinamiche di set point impostate e la risposta degli ambienti "imparando":
- l'inerzia termica dell'edificio in base alla temperatura impostata in relazione a quella interna, esterna

- la velocità e tempo di riscaldamento e/o di raffrescamento in base all'affollamento, presenze medie, ecc…

Se poi si aggiungono i dati delle previsioni meteo locali, delle affluenze medie giorno/ora, delle agende di presenza persone, i forecast di transito delle persone, i livelli di umidità dell'aria e di Co2 ambientale, i numeri resi dai people counter, se la facciamo agire sulla velocità della ventilazione di UTA e Rooftop, se la facciamo agire sul controllo e distribuzione dei fluidi nelle tubazioni, se monitora costantemente COP ed EER... arrviamo alla migliore retro-azione e alla "regolazione dell'ottimo". Questo fa ottenere importanti risparmi in termini di costi energetici e di carico di lavoro delle macchine HVAC: risparmi superiori al 25% ti possono interessare?
E ti parlo di protocollo I.P.M.V.P., ISO 15232 --> ISO52120, e se vuoi, anche la certificazione di Casa Clima.
Per l'industria è la stessa cosa: big data, machine learning, azione.... continuos commissioning.... e risparmi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SE TI VA DI AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SONO A DISPOSIZIONE

intelligenza artificiale 1
analisi big data
intelligenza e mtz

L'IMPIANTO FOTOVOLTAICO

PRESIDIATO 

 

pxb_2814504_180192916191459800b8ef2e064851dd

LEGGI TUTTO PERCHE' TI DIRO' ALCUNE COSE FONDAMENTALI 

- Il fotovoltaico è una risorsa , una fonte di energia, tra l'altro pulita

- E' energia che ti fai tu, per la tua azienda, per la casa, per l'ambiente

- Il fotovoltaico è una cosa seria: non va SUBITO ma GESTITO

- Non ti vendo un impianto, ti sto spiegando perchè lo devi avere e come deve essere realizzato

- A parte il costo dell'energia di oggi, il fotovoltaico ti aiuta nel tuo business, è il tuo fornitore di Energia Elettrica

- Se scegli di fare un FV, non cercare quello che costa meno; chiediti perchè costa di meno

- Le tue macchine di produzione e i tuoi collaboratori; li hai scelti perchè erano quelli che costavano di meno?

- Hai speso poco ma se fra 5 anni ti perde il tetto o si arrugginiscono le viti? 
- Il venditore ti ha detto se usa le rondelle in Inox o ti ha solo detto "non preoccuparti ti faccio un bel lavoro"?

- Il venditore ti ha detto dove vogliono messi gli inverter o li metterà dove gli fanno più comodo? 
- Il venditore ha visto i quadri dove attaccarsi o è un problema che verrà fuori a cantiere aperto? 

- Quale contratto di manutenzione e controllo ti propone, dato che dopo 6 mesi non ci guardi più?

- L'impianto fotovoltaico va sempre controllato: ecco perchè certe aziende lo fanno, LO PRESIDIANO per te.

 

MORALE: SE FAI UN IMPIANTO ANTINCENDIO FALLO BENE PERCHE' IN CASO DI BISOGNO 

L'AZIENDA CHE BRUCIA... E' LA TUA

 

MA NON E' TUTTO SUL FOTOVOLTAICO

 

POSSO DARTI SUPPORTO PER POTER REALIZZARE (appena escono i decreti attuativi)

- AUTOCONSUMO DIFFUSO  (consumare l'energia prodotta su più siti della stessa azienda)

- AGRISOLARE  (sui tetti delle aziende agricole)

- AGRIVOLTAICO  (sui terreni agricoli con obbligo di coltivazione sotto i pannelli)

- FOTOVOLTAICI GALLEGGIANTI ( su canali, specchi d'acqua in genere)

LED: NON FARE IL RELAMPING !

pxb_1088141_f8a782ac26418c532b43ab791e3002e4

Dicasi "Relamping" la sostituzione 1-1 di vecchie lampade a fluorescenza, a vapori di mercurio, ai vapori si sodio, ecc ecc... con "lampade LED"....ma quali LED? 

- ".... a LED!"

- "No".

Il LED può essere considerato come uno strumento di lavoro ed ha delle caratteristiche che devono essere calcolate e ottimizzate per  diversi livelli di illuminazione nei vari reparti della tua azienda.

 

A volte si fa prima ad andare in un ingrosso ad acquistare le comuni plafoniere "a LED" e farle installare dall'elettricista. E' anche già successo in aziende che hanno fatto questo qualcuno si lamenta che c'è troppa luce, che si abbaglia, che va a casa stanco o che tiene spente le luci in ufficio perchè questa "nuova luce" gli da fastidio.

Lo studio illuminotecnico è un'altra cosa perchè tiene conto di :

- Illuminazione di legge prevista nelle varie postazioni di lavoro

- Curve di emissività del flusso luminoso dei corpi illuminanti, con posizionamento e orientamento ottimale

- Uniformità dell'illuminazione negli ambienti (evitare di fare delle zone di ombra o più scure)

- Indice UGR (indice di abbagliamento "molesto") UNI EN 12464-1

- IRC, (indice di resa cromatica) cioè il colore della luce emesa in relazione ai colori degli oggetti illuminati

- L'utilizzo di apparecchiature Flicker Free

- E per ultimo ti domando: i tuoi fornitori ti danno 5 anni di garanzia FULL? Immagino di no.

Visto quante cose ci sono da sapere prima di fare un intervento sulle lampade?
Ecco perchè ti sconsiglio di fare da solo o di affidarti a chi ti dice ..."ti metto su i led" che risparmi il 70%"... occhio...

E se tu mi dici che hai  già i LED da 5 anni, io ti rispondo che è ora di verificarli perchè oggi abbiamo raggiunto livelli tali di flusso luminoso con meno potenza che ti conviene valutare di cambiare i tuoi "vecchi led" con  quelli più recenti.   Concludo dicendoti che in una torneria, tramite lo studio illuminotecnico, abbiamo ridotto i consumi elettrici del 65% ma anche ridotto del 30% il numero delle plafoniere (che con il relamping non si fa).

NON ESSERE SEMPLICISTA, CONTATTAMI CHE TI DICO COME FARE (PERCHE' NON VENDO LED)

RAFFRESCAMENTO ADIABATICO:

TEMPERATURE DI COMFORT,

BASSISSIMI CONSUMI E NESSUN

GAS AD EFFETTO SERRA

pxb_2266558_c0fe3771eae7af657b9a542d402591c1

Se non sai cos'è l'adiabatico te lo spiego subito: il raffrescamento

adiabatico utilizza l'evaporazione dell'acqua (che sottrae calore

dall'ambiente) raffrescandolo.

DUE applicazioni 

1- RAFFRESCAMENTO DI GRANDI SPAZI

2- EVITARE IL BLOCCO DEI CHILLER

 

INTERESSANTE VERO? CONTATTAMI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

UTA: RIDURRE I CONSUMI

uta.jpeg

Fare una torta con poco zucchero non la rende molto dolce vero?
Esatto.

Stessa cosa vale per tanti aspetti: un filtro mediocre,  è vero che costa poco ma, alla fine, quanto ti costa di energia e smaltimento?
Lo cambierai più spesso (o peggio lo lavi - si c'è ancora chi li lava!)

e non sarà molto performante in termini di permeabilità dell'aria e quindi consumerà più enrgia. Risultato? Maggiori costi finali.
NON vendo filtri e non te ne venderò.

 

Hai capito benissimo: non sono un venditore di LED, di contratti Luce & Gas, non vendo Fotovoltaici, e non vendo filtri... ti consiglierò il meglio per te per farti risparmiare perchè i conti vanno fatti, come sempre, alla fine.

eurovent
filtri-removebg-preview

L'ACQUA E' UNA RISORSA IMPORTANTE...OPPURE NO?

pxb_2052650_b2f341fcffb3a6b46fd95245cd30f806

Se anche tu, come me, credi che l'acqua sia una risorsa importante

allora siamo in sintonia.

Parliamoci chiaro: l'energia elettrica e il gas li possiamo fare con

fonti alternative (sole, aria, biogas....) ma se rimaniamo senza acqua?

Cominciamo a RISPARMIARE anche l'acqua.

Cominciamo a controllare le perdite d'acqua.

Installiamo contatori elettronici, divisionali, che ci dicono in tempo

reale se ci sono delle anomalie nelle letture, delle perdite.

NON DIRMI CHE HAI IL FONDO FUGHE E CHE QUINDI "TI DANNO INDIETRO I SOLDI": la fuga è acqua che se ne è già andata persa.

In un condominio, ho promosso l'istallazione di circa 3.000 contatori elettronici e con le APP sul cellulare e da una control-room, ci siamo accorti di cassette del WC che perdono, che i "metri cubi non tornavano" e che c'erano delle perdite di acqua che sono state subito ripristinate.
In Azienda, in condominio, a casa, nei centri commerciali, nelle palazzine direzionali, uffici, scuole, Comuni, controlliamo le perdite e i consumi di acqua: non sprechiamo l'acqua.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

image-removebg-preview (12)
pxb_3618653_ea203c8bb1e6d4f0a44b689ccacd7d19
counter-gcb905229a_640.jpeg

“RECIPIO et MUNDARE !”

(Recuperare e pulire)

Recipio et mundare significa "recuperare e purificare".

 

Facciamo assieme questo "giochino":
- sai quanto costa un metro cubo (1.000 litri) di acqua potabile?

- ipotizziamo 1,5 €/m3

 

Se ti dicessi che dal prossimo mese 1 m3 di acqua costerà 150€ perchè c'è la siccità, tu cosa fai?
 

Sono certo che adotterai mille strategie per ridurre i consumi, le perdite, gli sprechi, inizierai a recuperarla il più possibile e perchè no….depurarla, anche con le piante.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SE VUOI INFORMAZIONI TROVI I MIEI CONTATTI ANCHE QUI SOTTO

pxb_4337156_9b345c72df159e6d04c497dbecfaee3f
pxb_4474606_3a0806bdf8091269065687853b0a8af7
pxb_2895592_04595c1e78f064f37fd1a1ec90362491
pxb_1540496_91dc3f2d2dd524309470bdea3640aefb
transparent logo full

"La differenza è nelle persone"

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder
Privacy Policy